teatro

Napoli, al via il primo festival di Geopolitica

Fonte: La Repubblica Napoli

Link: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2023/09/28/news/napoli_al_via_il_primo_festival_di_geopolitica-416070959/

Il mondo è diventato una piccola sfera dove un avvenimento, anche nella più remota regione, può provocare ripercussioni globali. Cosa determina quindi il nostro presente e cosa dobbiamo attenderci dal futuro?

La sfida che raccoglie Geopolitiks, il festival di geopolitica organizzato dall’associazione Futura e dall’Università degli studi di Napoli L’Orientale è provare a raccontare il cambiamento in atto.

Dal 28 al 30 settembre al teatro Sannazaro studiosi, giornalisti, accademici, politici si daranno appuntamento per affrontare temi quali la guerra in Ucraina, la questione di Taiwan, le grandi ondate migratorie. Per raccontare quanto sia importante il concetto di gratitudine negli equilibri mondiali.

Sul palco ogni giorno dalle 15,30 alle 18 si alterneranno giornalisti come Marco Imarisio, Ugo Tramballi dell’ISPI, Mattia Ferraresi, Valentino Di Giacomo, che dialogheranno con gli accademici. Sabato 30 settembre interverranno Alessandro Pansa, già capo della polizia e direttore del Dis ed Enzo Amendola, già ministro degli affari Europei. L’ingresso alla manifestazione è gratuito.

“L’evento – evidenzia Paolo Wulzer, docente di Storia delle Relazioni Internazionali a L’Orientale – intende
portare a stretto contatto con la città e il territorio alcuni dei saperi specifici e caratteristici dell’Ateneo in tema di relazioni internazionali, studi areali e dinamiche globali”.

“La geopolitica investe le nostre scelte quotidiane. Parliamo di cambiamenti climatici, mancanza di materie prime, ondate migratorie: Geopolitiks vuole diventare il luogo in cui comprenderne meglio le origini e il perché di certe scelte” spiega Alfonso Principe, segretario generale dell’associazione Futura.

logo geopolitiks
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.